Mamma di tre figli e nonna di tre nipoti, è fondatrice e Presidente Onorario dell’Associazione Italiana Massaggio Infantile, Trainer dell’International Association Infant Massage di cui è stata Presidente dal 2006 al 2012, Fisioterapista, coordina a Genova Nervi il Centro Papillon a sostegno della famiglia.
Professoressa ordinaria di Psicologia dello Sviluppo dell’Università degli Studi di Padova - Presidente CNIS - Associazione per il Coordinamento Nazionale degli Insegnanti Specializzati.
Vice-Presidente CNIS - Associazione per il Coordinamento Nazionale degli Insegnanti Specializzati - Docente a contratto di pedagogia speciale presso il Dipartimento di Neuroscienze, Università degli studi di Padova.
Professore Associato presso l’Università di Pisa. Direttore dell’Unità Semplice di Neuroriabilitazione e del Laboratorio SMILE (Stella Maris Infant Lab for Early- intervention) dell’IRCCS Stella Maris di Pisa.
Professore ordinario di psicobiologia alla Università di Firenze. Si occupa di plasticità cerebrale e del ruolo dell'ambiente nello sviluppo e nella funzionalità cerebrale.
Insegna Sociologia della salute presso l’Università di Bologna e la Brown
University. E' il Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Sociologia e Ricerca
Sociale ed il Direttore della rivista "Salute e Società".
Il suo ultimo libro è Digital Health and the Gamification of Life, Emerald, 2018 (con V. Moretti).
Psicoterapeuta ad orientamento corporeo; insegna alla Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Statale di Milano; direttore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Biosistemica di Bologna. Lavora come terapeuta e formatore in Europa, America Latina e Giappone.
Medico e psicoterapeuta dell’età evolutiva, ricercatore presso il dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università degli Studio di Milano, dove si occupa di prevenzione in età evolutiva.
Ideatrice di Spazio ZeroSei Torino e della rete di Spazio ZeroSei. Nella vita ha fatto altri mestieri (giornalista, ufficio-stampa), da dieci anni circa (portando nello zaino strumenti del mestiere) si dedica a progetti di educazione informale come piattaforme per incontri e scambi, fra inclusione e esperienze "hands -on"
INDICAZIONI PER IL PAGAMENTO DELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE
In causale indica: "Quota partecipazione convegno bologna 2019 con tuo nome e cognome."
Rif. BONIFICO BANCARIO: IBAN IT 97 Z 02008 02483 000002933903
c/o Unicredit Banca, intestato a: Associazione Italiana Massaggio Infantile